Help

Orsomarso

  • Grade context: FR
  • Photos: 6
  • Ascents: 23
  • Aka: Grotta di Mercuri

Seasonality

J
F
M
A
M
J
J
A
S
O
N
D

Description

The most precise description is available at https://www.gulliver.it/itinerari/orsomarso-mercuri/#main in Italian language. Translated for convenience here:

The crag is divided into four sectors: Plaques, Cave, Church and Last. The northern exposure provides shade all day long (the only exception being the Church sector, where the sun beats down until mid-morning) allows climbing even in midsummer. Pitches generally vertical and/or overhanging, from short/bouldery to long of continuity and endurance. Almost everywhere spectacular limestone, very often sharp holes and and notches. The only exception is the Grotta sector, where from "E c'edera e c'edera" to "Tribudipuglia" you climb reeds, stalactites and much more rounded holds and footholds (here slightly dustier and slippery rock, but it's a cave...). Medium difficulty prevails, few pitches on the easy and, however, physically demanding. Nailing generally excellent, almost always belay with carabiner for rappelling. The name of the pitch at the base is not always indicated (especially in the Chiesa and Ultimo sectors).

The list of pitches with their difficulties seems quite in line with the existing, but the crag is still expanding.

Approach

Taken, translated and validated second approach option from gulliver.it:

Two alternatives for accessing the cliff.

Coming from the sea take the SP10 toward Orsomarso. At the height of the agriturismo I Cedri take the bridge over the Lao River. 200 meters after the bridge, a dirt road on the right leads to the entrance of the path that climbs to the Chiesa, and then Grotta and Placche sectors (10-15 minutes - parking possible on the edge of the meadows below the cliff or, shortly after, along the road). Taking a right when you arrive at the Church sector, you reach the Last sector.

Otherwise, 1 km after the bridge, turn right following the signs for contrada Mercuri/contrada Castiglione. After about 650 meters on the right you will find a dirt clearing where you can park and from which a dirt road on the left that leads to the church of Santa Maria di Mercuri (but from which you do NOT access the cliff) and a path on the right that leads to the cliff. Following the path, you reach in a few minutes a rocky drop equipped with two pieces of rope (very easy unclimbing for 3-4 meters) from which you access the Placca sector and from this to the others following the path.

Where to stay

Scalea is the nearest big town with the access to the sea. In case you like mountainous environment, the village Orsomarso takes your heart. If you like to stay in a tent, you can contact Antonio at Golden Park Ranch in Orsomarso.

Ethic

It seems that https://climbinghouse.it did a great job marking the area. Keep the space clean and don't forget your belongings.

Routes

Add route(s) Add topo Reorder Bulk edit Convert grades
Grade Route

Diedro a buconi un pò nascosto.

Boulder in placca strapiombante a buchi.

Duro boulder di dita.

Diedro svaso e tettino da evitare.

Strapiombo a buchi piccoli e grandi.

Serie di gradoni.

Facili per iniziare.

Queste e le successive 3 partono dalla cengia ma si possono collegare facilmente con le 2 precedenti.

Placca con sezioni dure.

Placca tecnica.

Sul bordo della grotta.

Placca leggermente appoggiata.

Tecnica e finale strapiombante fisico.

Stupenda via molto continua

Placca appoggiata.

Placca appoggiata.

Placca e uscita strana.

Placchetta.

Placchetta.

Prima c'era l'edera.

Strapiombo e letto a canne con uscita difficile.

Placca.

Difficile andare in catena.

Partenza difficile, poi va a sinistra.

Partenza in comune con "Formattazione" poi a destra sfruttando la canna.

Sul lato della grossa canna, praticamente in diedro.

Si insinua nelle grosse canne.

Traverso delicato per scavalcare la grossa canna.

Sezione iniziale boulderosa.

Va in traverso.

Placca.

Placchetta.

Placca appoggiata.

Placca appoggiata.

Lunga via che arriva quasi alla chiesa.

Via varia e divertente.

Placca articolata.

Placca appoggiata.

Placca appoggiata.

Partenza fisica poi diedro appoggiato.

Complessi movimenti in placca.

Placca iniziale tecnica.

Fessura e diedro.

Prende il pilastro al centro.

Lunga via sul pilastro e finale in placca esposta.

Diedro più facile in spaccata.

Gradoni e diedri.

In alcuni periodi occhio alle api.

Placca, sezione strapiombante e continuità.

Dura sezione in placca.

Sezioni impegnative e esposte.

Sezione difficile con cannetta da pinzare.

Partenza impegnativa poi via via più strapiombante.

Finale in strapiombo.

Corre sul lato sinistro dello spigolo.

1 6b+ 18m
2 6c 33m
  1. Pilastrino con sezioni difficili anche in catena.

  2. Prende lo spigolo in alto ma sfugge sulla sinistra.

Bella placca più semplice di quanto sembra.

Sezioni impegnative.

Placca iniziale e continuità.

Non cercate di passare dritto.

Passo impegnativo dopo la cengia.

Strano diedro.

Aggirare i passi più impegnativi.

Movimenti atletici.

Di solito si parte sfruttando la corda a nodi; senza sfruttare la corda il grado si alza molto.

Cercate bene le prese per evitare i tratti più impegnativi.

Lungo viaggio di resistenza.

Sezioni e buoni riposi a volte infestata da calabroni.

Sezioni non semplici.

Finale un pò strapiombante.

Bella placca con movimenti ampi.

L2 allungamento di "Nutella", passo boulder d'ingresso.

Placca tecnica di movimento.

Duro ribaltamento con monodito.

Superato lo zoccolo iniziale va alla catena della 13.

Gradoni e diedro un po' terroso.

Spigolo strapiombante che continua dalla 16.

Muro verticale a tacchette.

Placchetta con goccette.

Difficile superare la parte più strapiombante.

Diedro e singolo non semplice.

Leggero strapiombo a tacche.

Divertenti movimenti in placca.

Resistenza su tacche.

Continuità e sezione finale.

Strapiombo a tacche.

Strapiombo di resistenza.

Chiodata dal basso con tasselli di dubbia tenuta poi riattrezzata.

Bellissimo strapiombo a canne e dura placca finale manca la sosta.

Areas

Add area(s) Add topo Reorder Bulk edit
Name
Style
Routes
Ticks
Height
Grades
Placche sector
-
0
0
Grotta sector
-
0
0
Chiesa sector
-
0
0
Ultimo sector
-
0
0

Did you know?

Did you know that you can create an account to record, track and share your climbing ascents? Thousands of climbers are already doing this.

Share this

Photos Browse all photos

Upload a photo of area

Activity

Check out what is happening in Orsomarso.

Deutsch English Español Français Italiano 한국어 Português 中文