Aiuto

Aggiungere una palestra a theCrag

Se avete aperto questa sezione probabilmente vi interessa sapere come pubblicare la vostra palestra su theCrag. Se, invece, volete convincervi, leggete quanto descritto nella sezione theCrag Gym Solution.

Verificare di essere in possesso delle seguenti informazioni per poter inserire la palestra nella lista di theCrag e utilizzare in seguito la theCrag Gym Solution:

  • Compilare il modulo di registrazione su Registrare la palestra per poter comparire gratuitamente sull’elenco di theCrag

Per poter utilizzare le Soluzioni per palestra di theCrag eseguire quanto indicato qui di seguito:

  • Creare un account con il nome della palestra su theCrag (usare il nome della palestra o un suo derivato)
  • Creare un’immagine da utilizzare come logo o avatar (l’immagine deve avere dimensioni minime di 200x200 con larghezza e altezza uguali)
  • Creare la grafica pubblicitaria secondo le seguenti specifiche Specifiche sull’immagine pubblicitaria
  • Creare una planimetria della palestra (v. sotto)
  • Scattare foto della palestra da inserire nella galleria di immagini associata alla voce.
  • Fornire informazioni sul sistema di gradi o sullo schema di colori impiegato per definire la difficoltà della via (v. sotto)
  • Creare una tabella con i nomi dei tracciatori e degli amministratori della palestra e, se già disponibili, i relativi indirizzi di posta elettronica dell’account di theCrag (v. Guida - Come gestire i permessi di amministratore di una palestra)
  • Creare immagini delle pareti per le schede online (facoltativo - v. sotto)
  • Contattaci e fateci sapere se avete richieste non ancora coperte dai nostri servizi

Dopo aver inserito nell’elenco la palestra e aver ricevuto la tua richiesta di contatto, vi contatteremo per sottoporvi un’offerta di utilizzo della theCrag Gym Solution, nonché fornirvi maggiori informazioni e materiale formativo per rendere la vostra esperienza su theCrag il più piacevole possibile!

PlanimetriaRitorna ai contenuti

Sarebbe auspicabile che venga creata su theCrag una pianta dell’area e delle vie che corrisponda alla planimetria. Prima di entrare nel mondo di theCrag è bene che abbiate a mente la struttura generale della palestra e che raccogliate delle immagini sulla planimetria.

Sta a voi decidere come strutturare la palestra, ma è consigliabile creare delle stanze (o aree principali separate). Inizialmente consigliamo di creare un’immagine della planimetria generale da caricare sulla scheda di area per fornire una panoramica sulle aree principali della palestra.

Ciascuna stanza (area principale) verrà a sua volta suddivisa in aree più piccole in cui vengono elencate le vie. Ad esempio si potrebbe trattare di corde per moulinette o pannelli per bouldering o arrampicate lead. In generale l’idea è che per ogni area di sottolivello venga elencato un numero ristretto di vie contigue. Gli arrampicatori potranno così spuntare più facilmente le vie.

Una volta elaborata la struttura dell’area aggiungere le vie alle aree di sottolivello.

ClassificazioneRitorna ai contenuti

L’arrampicata in outdoor si appoggia a decine di sistemi di classificazione con rigidi schemi di colori per il livello di difficoltà. Nel caso dell’arrampicata in indoor, invece, avete la libertà di creare schemi di colori personali senza doversi legare a nessun sistema di classificazione.

Ciononostante vi incoraggiamo ad utilizzare uno dei sistemi standard di classificazione, che permettono di stabilire con chiarezza il grado di difficoltà delle vie e attribuire così CPR corrette alle ascensioni.

Schede (facoltativo)Ritorna ai contenuti

Le schede vengono impiegate per arrampicate in outdoor e servono ai climber per identificare le vie. In palestra è più facile identificare le vie, e non c’è quindi bisogno di definire le schede.

Risulta comunque utile creare una scheda con la planimetria.

Archiviare le vieRitorna ai contenuti

A differenze delle vie in outdoor, quelle in indoor possono essere modificate con più frequenza. Ogni qual volta una via venga modificata o rimossa, potrete archiviarla. In questo modo i dati disponibili su theCrag circa la parete saranno sempre aggiornati (v. Guida - Come archiviare una via in palestra).

Valuta e condividi questo articoloRitorna ai contenuti

Ti è stato di aiuto? Valuta questa pagina 

Condividi questo

Deutsch English Español Français Italiano 한국어 Português 中文