Aiuto

Avvertimenti

Informazioni tempestive e precise sui problemi che riguardano attrezzatura fissa e roccia instabile possono salvare vite umane. Informazioni tempestive e precise sui problemi di accesso e restrizioni basate su flora e fauna garantiscono un accesso continuo alle nostre aree di arrampicata.

Quale posto migliore di theCrag – la più grande piattaforma di arrampicata su roccia e bouldering del mondo – per creare questi avvertimenti e diffondere le informazioni in tempo reale alla community di arrampicata in continua crescita?

il Warning System di theCrag permette agli utenti registrati di creare un avvertimento, commentarlo e – se dispongono di permessi editor per la rispettiva area – risolverlo, a beneficio della community di arrampicata. Che si tratti di un chiodo allentato, una catena mancante, un pezzo di roccia sporgente, un problema con un proprietario dei terreni su cui si trova una falesia, un serpente in una tasca della tua via preferita o uccelli che nidificano su una parete, il sistema di theCrag è stato sviluppato per aiutarti a diffondere le informazioni a tutti gli interessati in modo tempestivo.

Anche se inserire un avvertimento su theCrag è abbastanza auto esplicativo, questo articolo descrive come utilizzare il sistema di avvertimento nei dettagli e come ti suggeriamo di usarlo. Buona lettura!

Creare un avvertimentoRitorna ai contenuti

Puoi creare un avvertimento per una falesia, un settore o qualsiasi altra area direttamente dalla pagina della rispettiva area facendo clic sui 3 punti accanto a '"Modifica falesia" e selezionando Crea avvertimento.

 

Per creare un avvertimento per una singola via, apri la pagina corrispondente, clicca sui 3 punti accanto a "Modifica via" e seleziona Crea avvertimento, oppure clicca sul pulsante Crea avvertimento accanto agli avvertimenti di intestazione.

Una volta che hai visualizzato le finestre "Crea avvertimento", seleziona una categoria utilizzando i pulsanti di opzione, inserisci un titolo breve ma significativo e aggiungi una descrizione.

 

Clicca su Crea avvertimento e il gioco è fatto. L'avvertimento viene mostrato in modo ben visibile nella parte superiore della rispettiva pagina.

 

Per le vie, vengono visualizzati un cartello arancione di avvertimento, la categoria e il titolo dell'avvertimento anche nella vista a elenco.

 

Gli avvertimenti, compresa la loro storia, vengono visualizzati anche nei rispettivi stream.

Quando creare un avvertimentoRitorna ai contenuti

Dovresti creare un nuovo avvertimento solo quando questo potrebbe influenzare la tua decisione di scalare in quella zona o via, o potrebbe cambiare il modo in cui vai a scalare in quella zona. In caso contrario, il tuo contributo non dovrebbe essere un avvertimento, ma piuttosto una voce standard del forum o informazioni aggiunte alla rispettiva descrizione dell'area o della via. Esempi tipici di argomenti per cui ti raccomandiamo di creare un avvertimento:

  • Problemi di accesso, come modifiche all'avvicinamento o chiusure stagionali temporanee (per es. problemi di proprietà privata, motivi culturali, nidificazione degli uccelli, attività militari).

  • Fattori che rendono l'arrampicata particolarmente pericolosa, come roccia instabile, problemi con l'attrezzatura fissa, presenza di animali come vespe, serpenti, orsi.

Commenti su falesia chiuse: Se una falesia è stata chiusa, invece di aggiungere un avvertimento, utilizza il tag "Chiusa" e aggiorna il campo "Accesso" con i dettagli sul motivo per cui la falesia è stata chiusa. Se una falesia è ancora aperta ma a rischio di chiusura, può essere utile aggiungere un avvertimento.

Come scrivere un avvertimentoRitorna ai contenuti

Gli avvertimenti relativi alle vie vengono mostrati come parte della descrizione della via stessa, mentre gli avvertimenti su aree e falesie vengono mostrati nella parte superiore di ogni pagina: ecco perché è importante che tutti gli avvertimenti siano semplici, concisi, che arrivino al punto e che vengano redatti da un punto di vista neutrale.

Idealmente, nel caso esista una fonte autorevole come una pagina gestita dal Land manager, nell'avvertimento dovresti fare riferimento a quel link.

Per scrivere un messaggio conciso che allo stesso tempo fornisca dettagli relativi al contesto dell'avvertimento, allega un commento al tuo avvertimento e specifica le informazioni aggiuntive.

Modificare un avvertimentoRitorna ai contenuti

A differenza di un normale post di discussione, gli avvertimenti possono essere modificati da chiunque abbia i diritti di editor per la rispettiva area, in modo che tutti gli utenti possano rimanere aggiornati sulla situazione in modo tempestivo. Basta cliccare sul pulsante "Modifica" e cambiare il titolo o il testo dell'avvertimento.

 

Gli avvertimenti mostrano sempre una cronologia completa, in modo che ogni modifica sia riconducibile a quando è stata fatta e da chi.

Commentare gli avvertimentiRitorna ai contenuti

A volte, l'autore di un avvertimento o un altro utente possono voler aggiungere maggiori informazioni, chiarimenti o domande. Clicca semplicemente sul link "Vedi i dettagli dell'avvertimento e commenta" e aggiungi i tuoi commenti. I commenti e la cronologia degli stessi sono visibili a chiunque sia interessato all'avvertimento.

 

Risolvere un avvertimentoRitorna ai contenuti

Una volta che un problema è stato risolto, in un modo o nell'altro, è il momento di risolvere anche il rispettivo avvertimento. Ad es:

  • un chiodo malandato è stato sostituito
  • la via è stata disgaggiata da rocce instabili
  • il serpente ha trovato un'altra tasca in cui vivere
  • il proprietario di un terreno permette di arrampicare in quella falesia, oppure non è d'accordo e la falesia è stata ufficialmente chiusa
  • la stagione di nidificazione degli uccelli è finita

Inserisci un commento sul perché e, se applicabile, su come il problema è stato risolto e clicca semplicemente su "Risolvi" per risolvere l'avvertimento.

 

La cronologia degli avvertimenti rimane visibile nello stream e, nel caso di avvertimenti specifici di una via, anche sulla rispettiva pagina della via.

Segnare gli avvertimenti come non risolti e riutilizzarliRitorna ai contenuti

Gli avvertimenti possono essere segnati come non risolti tramite il tasto "Unresolve". Questa operazione può essere utile se un avvertimento è stato risolto pre errore o se hai bisogno di riutilizzare un vecchio avvertimento. Ad esempio, quelli che ricorrono stagionalmente o annualmente, come la nidificazione stagionale degli uccelli o la chiusura di un'area per via degli incendi.

 

Ereditare un avvertimentoRitorna ai contenuti

Al fine di garantire che gli avvertimenti siano visti da tutti gli interessati, gli avvertimenti vengono ereditati. Questo significa che, se viene creato un avvertimento a livello di falesia (ad esempio, un problema di accesso), questo viene automaticamente visualizzato su tutti i livelli anche all'interno di quella falesia. In questo modo garantiamo che le informazioni critiche non vadano perse.

Ecco perché ti preghiamo di aggiungere l'avvertimento nel punto corretto: il più basso possibile nella gerarchia, ma abbastanza in alto da essere visibile quando necessario. Se l'avvertimento interessa solo una via, ad es. per un chiodo che va sostituito, aggiungi l'avvertimento sulla via e non sulla falesia. Se tutta una falesia è luogo di nidificazione di uccelli, allora non aggiungere l'avvertimento solo sulla via dove potrebbe esserci il nido, ma su tutta la falesia.

Elencare e cercare gli avvertimentiRitorna ai contenuti

Puoi cercare gli avvertimenti utilizzando la funzione di Ricerca avanzata di theCrag. Non devi fare altro che selezionare il tipo "Avvertimento" e cercare tutti gli avvertimenti in un'area o aggiungere filtri aggiuntivi per fare una ricerca più mirata.

Puoi iniziare con questo esempio che mostra tutte gli avvertimenti per la Germania.

Valuta e condividi questo articoloRitorna ai contenuti

Ti è stato di aiuto? Valuta questa pagina 

Condividi questo

Deutsch English Español Français Italiano 한국어 Português 中文