Aiuto

Vie in Dolomiti di Brenta

Cerca in:

Filtri via:

Filtri ascensioni:

-

Altri filtri:

  • Pendenza avvicinamento
  • Durata avvicinamento
  • Legalità
  • Accesso dall'acqua
  • Tipo di roccia
  • Condizioni
  • Stile
  • Discesa
  • Aspetto
  • Vegetazione
  • Pendenza
  • Meteo
Ordina per: Modifica in blocco (max 100)

1 - 100 di 131 vie.

Grado Via Stile equipaggiamento Popolarità
Massiccio del Grostè Campaniletto dei Camosci
{UIAA} 4 Via Gasperi

Soste con spit, cordoni con maglia rapida per calata da verificare.

Trad 130m
Massiccio del Grostè Cima Grostè
{UIAA} 6 Via Greta

FA: Nicola Castagna & Francesco Salvaterra, 2018

Trad 350m, 11
Massiccio del Grostè Cima Falkner
{UIAA} 2 Via Normale

Dalla via ferrata "Sentiero Benini" salire lungo il canale detritico (indicazioni "Cima Falkner") fino alla cima.

Trad 100m
Vallesinella-Tuckett Torrione di Vallesinella
{UIAA} 6 Frizzi e Lazzi
1 6- 25m
2 5+ 25m
3 5 28m
4 5 25m
5 5- 28m
6 6 30m
7 5 45m
8 4- 60m

Soste con almeno uno spit con chiodo o clessidra.

FA: Fedrizzi, Paolazzi & Beber, 2019

Trad 270m, 8
{UIAA} 6 Serenella

Chiodatura scarsa, soste da verificare

FA: Stenghel, Rizzi & Silvestri

Trad 200m
{UIAA} 5 Via Boga
1 4+
2 4
3 4+
4 5
5 4+
6 4+
7 3+
8 3
9 2

FA: Mario Dell'Oro & Oreste Viganò, 1952

Trad 220m, 9
{UIAA} 5+ Via dell'Ortopedico
1 4 30m
2 4+ 25m
3 5+ 50m
4 4 55m
5 3 40m

FA: Burrini & Vidi, 2002

Trad mista 200m, 5, 20
Vallesinella-Tuckett Castelletto Inferiore
{UIAA} 5+ Kirka
1 5+ 40m
2 5+ 25m
3 4 45m

Via "plaisir" con spit lungo i tiri e qualche posibilità di integrare che raggiunge la prima grande cengia Castelletto Inferiore

Trad mista 110m, 3, 12
{UIAA} 2 Normale Sud
Trad
{UIAA} 6- Spigolo Pacifico
1 2 30m
2 5+ 15m
3 4+ 35m
4 4 20m
5 6- 25m

Si percorrono i primi tre tiri della Via normale e poi si devia sulla cengia vestro Est. Superati i tetti si sale verso dei gradoni che tornano verso ovest. Un chiodo visibile alla partenza. Descrizione dei tiri:

  1. Traversare verso sinistra alzandosi fino a raggiungere un terrazzino in prossimità dello spigolo, sotto dei tetti gialli. Un chiodo, un nut incastrato. 30m, II

  2. In verticale dalla sosta verso lo strapiombino, chiodi visibili. Traversare verso sinistra, delicato. Proseguire in alto fino alla sosta su spuntone. 15m, V+

  3. Proseguire in verticale sopra la sosta tenendosi lungo lo spigolo fino alla sosta su terrazzino. 3 chiodi un po' nascosti. 35m, IV+

  4. Dalla sosta ancora in verticale verso un diedro fino a una cengia dove si sosta in prossimità dello spigolo. 2 chiodi. 20m, IV

  5. Salire lo strapiombino in direzione di una fessura, chiodo visibile. Continuare fino alla cima con arrampicata più facile. Sosta con due fix a terra. 25m, VI-

Trad 130m, 5
{UIAA} 4+ Spigolo Gasperi
1 3
2 4+
3 4
4 3
5 4+

Soste a fix. Si percorrono i primi tre tiri della normale al Castelletto fino alla prima grande cengia. Si percorre la cengia verso est fino a raggiungere l'evidente spigolo.

Trad 120m, 5
{UIAA} 6- Alimonta-Vidi
1 6- 30m
2 4 60m
3 5 40m
4 5 40m
5 6- 30m
6 6- 30m
7 4+ 40m
8 4 20m
9 5 25m

FA: Gilio Alimonta & Raffaele Vidi, 1945

Trad 320m, 9
{UIAA} 5 Via Kiene
1 5 40m
2 3+ 40m
3 4- 40m
4 4- 25m
5 4 40m
6 3 45m
7 4 35m
8 3+ 25m
9 5- 25m

FA: Ernst Kiene & Kurt Kiene, 1910

Trad 320m, 9
{UIAA} 6- Raponzolo
1 3 50m
2 3 50m
3 6- 30m
4 5 30m
5 5 15m
6 4+ 35m
7 4 30m

Via moderna con soste e protezioni a spit, portare qualche nut e friend per integrare. Continua

Trad 240m, 7
Vallesinella-Tuckett Castelletto di Mezzo
{UIAA} 4+ Sybilla
1 3+ 25m
2 4+ 20m
3 2 25m
4 3 25m
5 1 25m
6 4- 60m
7 4 25m
8 4 30m
9 4 30m
10 25m

Soste con due spit

Trad 290m, 9
{UIAA} 6 Nella Detassis (con variante diretta)
1 6 45m
2 4+ 25m
3 1 45m
4 3+ 30m
5 4+ 28m
6 5 30m
7 4 25m

Soste attrezzate con due spit da collegare. La via originale percorre i primi quattro tiri di Sibylla. Questa variante attacca direttamente un diedro impegnativo e si ricongiunge a S4 con due tiri.

Trad 230m, 7
{UIAA} 5+ A0 Davide Pinamonti
1 4+ 50m
2 3 40m
3 5+ 40m
4 4+ 40m
5 4+ 25m
6 A0 30m
7 3 40m
8 4+ 25m
9 1 25m
10 3 40m
11 4 40m
12 4 40m

Via dedicata a Davide Pinamonti, caduto scalando la parete Nord di Punta Massari nel giugno del 2011. Quasi tutte le soste con un chiodo e uno spit, un passaggio in A0 con quattro spit e cordone. Può essere utile una staffa.

FA: 2011

Trad mista 440m, 12, 4
Brenta Alta Crag Raffael and Natalie Vidi
7a I Scutum
Sportiva 15m
4b Burtulon
Sportiva 20m
4a Rimigi
Sportiva 20m
4b Tignaro
Sportiva 20m
4b Cilenu
Sportiva 20m
6b Pilotu

Starts left of arete to ledge then up to shared anchors with route to right

Sportiva 25m
6a+ Pipot

Starts just right of arete and up grey face

Trad 25m
5c Capot

The corner crack

Sportiva 25m
6c Paperot
Sportiva 25m
6b Brigot

Starts just left of the plaque at crack

Sportiva 26m
6c Minicot
Sportiva 28m
6b Bonet

Starts just where wall changes angle, steeply into dihedral then joins route to right near top

Sportiva 27m
5b Lusion
Sportiva 20m
4b Leone
Sportiva 16m
3 Toscano
Sportiva
4c Ciapinet
Sportiva 15m
5a Terlaghi
Sportiva 28m
4b Grapot
Sportiva 18m
4c Borsat
Sportiva 18m
{UIAA} 3 Tiritalia
Sportiva 25m
4a Carpeta
Sportiva 25m
4a Pistola
Sportiva 25m
4c Spalla
Sportiva 25m
4b Cagamel
Sportiva 25m
4a Prosior
Sportiva 37m
5c Fracas
1 5c 26m
2 5b 15m

Lunghezza totale 41 m

Sportiva 41m, 2
6a Stivalin
1 6a 24m
2 6a 20m

Lunghezza totale 44 m

Sportiva 44m, 2
6a Mezzosoldo
1 6a 28m
2 5c 17m

Lunghezza totale 45 m

Sportiva 45m, 2
5c Bozin
1 5c 29m
2 5c 15m

Lunghezza totale 44 m

Sportiva 44m, 2
6a Morat
1 5c 20m
2 6a 23m

Lunghezza totale 43 m

Sportiva 43m, 2
6b Luchi
1 6a 20m
2 6b 24m

Lunghezza totale 44 m

Sportiva 44m, 2
6a+ Rundula Piciàl
1 6a+ 20m
2 6a+ 25m

Lunghezza totale 45 m

Sportiva 45m, 2
6a Trota
1 5c 25m
2 6a 18m

Lunghezza totale 43 m

Sportiva 43m, 2
6a+ Cesin
1 6a+ 25m
2 6a+ 18m

Lunghezza totale 43 m

Sportiva 43m, 2
5c Magilla
Sportiva 20m
6a+ Russia
Sportiva 22m
6b Caosi
Sportiva 22m
6b+ Sardela
Sportiva 25m
7a Gueret
Sportiva 27m
7b Tuaia
Sportiva 29m
6b+ Tacam
Sportiva 26m
6a Decimi
Sportiva 26m
Brenta Alta Parete Nord
{UIAA} 7+ Via Oggioni-Aiazzi

FA: A. Oggioni & J. Aiazzi, 1953

Trad
{UIAA} 6+ Detassis
Trad
Crozzon di Brenta
{UIAA} 5+ Via delle Guide
1 5 50m
2 4+ 40m
3 4+ 30m
4 5 30m
5 4 30m
6 5 50m
7 4+ 50m
8 5+ 45m
9 5+ 20m
10 4 35m
11 5+ 40m
12 5 30m
13 5- 40m
14 4 40m
15 3 50m
16 4- 60m
17 4 50m
18 2 60m
19 3 40m
20 2 150m

Via storica che sale direttamente la parete nord est del Crozzon di Brenta. Rientro lungo e complesso per la via Normale al Crozzon di Brenta e della Cima Tosa

FA: Bruno Detassis & Enrico Giordani, 1935

Trad 940m, 19
{UIAA} 6+ A1 Pilastro Francese

FA: Heinz Steinkötter & V. Steinkötter, 1965

FA: J. Frehel & D. Leprince-Ringuet, 1965

Trad 800m
Campanile Basso
{UIAA} 4+ Via Normale
1 3+
2 4+
3 3
4 2
5 3
6 4
7 1
8 4
9 4
10 3
11 4+

Storico e tortuoso itinerario che sfuttando le debolezze della montagna conduce alla cima, attraversandone quasi tutte le pareti. L'accesso della via si trova vicino all'omonima bocchetta, lungo la via delle Bocchette Centrali

FA: Otto Ampferer & Karl Berger, 1899

Trad 350m, 11
{UIAA} 4+ Camino Scottoni
1 4
2 4+
3 4+

Variante della via Normale che percorre l'evidente camino della parete est. Parte dalla sosta del terzo tiro e porta allo "Straone Provinciale". Grado sostenuto.

Trad 100m, 3
{UIAA} 5 Via Preuss
1 5
2 5
3 4+
4 4

Storica via che parte dallo Stradone Provinciale e conduce in vetta per l'esposta parete est

FFA: Paul Preuss †, 1911

Trad 110m, 4
{UIAA} 6 Spigolo Fox

Via che percorre lo spigolo sud-est del Campanile Basso. Aperta nel 1937 da Pino Fox e altri forti alpinisti dell'epoca con l'ausilio di 9 chiodi. Si percorrono i primi due tiri della via Normale per poi spostarsi a sinistra sullo spigolo.

FA: Pino Fox, Rizieri Costazza, Alessandro Disertori & Luigi Golser, 1937

Trad 180m, 6
{UIAA} 6+ Maestri-Alimonta

FA: Cesare Maestri & Ezio Alimonta, 1969

Trad 440m, 12
{UIAA} 5- Fehrmannverschneidung

FA: Oliver Perry-Smith & Rudolf Fehrmann, 1908

Trad 450m, 13
{UIAA} 6+ Grafferkante
1 3 20m
2 4 30m
3 5 20m
4 5+ 40m
5 5 50m
6 5+ 50m
7 6+ 30m
8 6+ 30m
9 5 45m
10 4 25m
11 4 40m
12 5+ 20m
13 4 30m
14 40m
Trad 470m, 14
Torre d Ambiez
{UIAA} 4+ - 5 Via Anna

FA: Marco Fontanari & Elio Orlandi, 2002

Trad 250m, 7
{UIAA} 6 Via Lisa

Climbs the line between Via Anna and Via Armani.

FA: Alberto Bettoli & Francesco Salvaterra, 10 Set 2022

Trad 7
5a Diedro Armani

FA: Matteo Armani & Ettore Gasperini-Medaia, 1938

Trad 200m
4+ Armani - Gasperini Medaia

Via classica su roccia ottima Comodo avvicinamento dal rifugio Agostini

Trad 150m, 5
{UIAA} 6+ Via della Concordia

FA: A. Aste, A. Miorandi, A. Oggioni & J. Aiazzi, 1955

Trad
Cima Cee
8a+ Fine di un’Epoca

Dedicatd to Vecio Alpestre Renato Larcher

Gear
10 quickdraws + Totem Cams Black – Blue – Purple – Red

FA: Rolando Larcher, Luca & Luca Giupponi, Lug 2019

FFA: 1 Set 2019

Trad 220m, 8
7c+ Recessione Globale
1 7c+ 40m
2 7b 28m
3 7b 20m
4 6b 25m
5 7b+ 25m
6 7b+ 28m
7 7b+ 35m
8 7a 30m
9 7b 18m
Gear:
set of Totem Cams to red + 1 micro

https://www.planetmountain.com/en/routes/recessione-globale-cima-cee.html

Tracciata: Luca Giupponi & Rolando Larcher, Set 2021

FFA: Luca Giupponi & Rolando Larcher, 18 Set 2022

Trad mista 250m, 9, 14
8a Silverado
Trad 200m
Corna Rossa
6c Via del Zordano
1 5b 30m
2 6b 25m
3 6a 30m
4 6b 30m
5 6c 45m
6 6b+ 30m
7 6a 20m
8 6b 45.45m
9 6b+

Via sportiva, ben protetta, grado max 6C

Sportiva 260m, 9
{UIAA} 5 Detassis-Vidi
1 4 25m
2 4 30m
3 5 35m
4 3 50m
5 3 15m
6 4+ 20m
7 5 55m

Via alpinistica storica aperta da Bruno Detassis e Natale Vidi nel 1946. Le soste sono attrezzate con chiodi e di recente sono stati aggiunti alcuni spit (solo in sosta).

FA: Detassis & Vidi, 1946

Trad 230m, 7
{UIAA} 6+ Andreotti
Trad 260m, 9
{UIAA} 5- Detassis
1 3 40m
2 4 40m
3 4 30m
4 5- 30m
5 4 35m
6 4 55m
7 3 25m

Via aperta da Bruno e Nella Detassis nel lontano 1942.

FA: Bruno Detassis & Nella Detassis, 1942

Trad 260m, 7
6b Via dell'Arma
Sportiva 220m, 8
{UIAA} 4 Neverland
1 4 15m
2 4 40m
3 3 18m
4 3 20m
5 3 25m
6 4 25m
7 2 25m
Trad 170m, 7
Massiccio di Cima Brenta Torre Stefana
{UIAA} 6 Tori Broldi
1 6 30m
2 5 30m
3 3 30m
4 5 40m
5 3+ 50m
6 4+ 55m
7 3 35m

Soste attrezzate con chiodi, attenzione alla roccia in alcuni tratti. Sconsigliata dopo pioggia abbondante. L'attacco è a destra di un enorme masso incastrato nel colatoio, targhetta un po nascosta alla base.

FA: Gianni Canale & Aldo Mazzotti, 2005

Trad 270m, 7
{UIAA} 5+ Un fiore per i ragazzi
Trad 310m, 8
Massiccio di Cima Brenta Spallone Irene
5c Via per Lory
1 5b 25m
2 5c 20m
3 5c 25m
4 5a 20m
5 3a 15m
6 5a 25m
7 4a 20m
8 5a 20m

Itinerario aperto da Davide Ortolani, Soukaina Dali e Monica Susat nel 2022. Via plasir, spittata S2 su roccia buona, soste a spit. Friend utili ma non necessari. Attenzione ad alcune lame instabili sulla sinistra di L2 e sulla sinistra della sosta di L5

Sportiva 170m, 8
Campanile degli Armi
7 Bolago
1 6
2 6+
3 6
4 5+
5 7
6 6+
7 6

On the East face.

FA: Daniele Bolognani & Davide Dallago, 6 Ago 2023

Trad 200m, 7
Pozza Vecia
Senza nome
Sportiva 14m
Senza nome
Sportiva 15m
Senza nome
Sportiva 14m
Senza nome
Sportiva 15m
Senza nome
Sportiva 15m
6b Fido 90
Sportiva 20m
6b+ Aladino
Sportiva 20m
6b Rikki Tikki Tavi
Sportiva 22m
6c Skitch
Sportiva 22m
6a+ Piccola Momo
Sportiva 20m
7a Ica
Sportiva 20m
6c Sogno d'autunno
Sportiva 20m

1 - 100 di 131 vie.

Deutsch English Español Français Italiano 한국어 Português 中文