Contenuti
Nonostante theCrag contenga la più grande collezione di vie al mondo, è molto probabile che ti capiterà di volerne aggiungere di nuove o mancanti o almeno integrare le informazioni esistenti.
Aggiungere e modificare una via è molto semplice e per lo più autoesplicativo. Questo articolo descrive la procedura nei dettagli e ti fornisce una guida per alcuni casi limite e le piccole differenze di cui devi tenere conto per le vie lunghe.
La community e il team di theCrag contano su di te, sperando che tu contribuisca ad aggiungere e completare informazioni ogni volta che puoi per il bene di tutti. Grazie!
PermessiRitorna ai contenuti
Questo articolo presuppone che tu disponga dei permessi sufficienti per eseguire le task descritte. In caso contrario, fai riferimento all'articolo Permessi utente.
Aggiungere vie monotiro e boulderRitorna ai contenuti
Per aggiungere una o più vie o boulder non devi fare altro che cliccare su "Aggiungi via", che si trova proprio prima dell'elenco delle vie esistenti. Clicca su questo tasto per aggiungere una via o sulla freccia accanto ad essa per aggiungere più vie.

Aggiungere una via
Inserisci tutte le informazioni in tuo possesso. Fai riferimento alla tabella sottostante per informazioni dettagliate su ogni campo; i campi contrassegnati con "*" sono obbligatori.
Una volta che hai finito, clicca su "Salva" e verifica le informazioni inserite.
Field | Descrizione |
---|---|
Nome * | Questo è il nome principale della via. Registra il nome nello stesso modo in cui è scritto e conosciuto nell'area di arrampicata. Se vuoi aggiungere nomi alternativi ("alias") o nomi in lingue diverse, fai riferimento al campo "alias". I nomi (inclusi gli "alias") devono essere unici all'interno dello stesso livello gerarchico. |
AKA (Anche conosciuta come) | In questo campo puoi inserire il nome oppure i vari nomi di una via. Puoi aggiungere un nuovo nome "Alias" per ciascuna modifica. Hai queste opzioni:
|
Inserire prima di | Qui è dove scegli dove aggiungere una via a un'area. Lascia il campo vuoto se si tratta di una nuova area o se vuoi riordinare le vie in un secondo momento. |
Stile equipaggiamento * | Indica il tipo di attrezzatura che ti serve in via. Fai riferimento a Stili delle vie per maggiori dettagli. |
Tue stelle | La valutazione della qualità della via, visualizzata come ![]() ![]() ![]() |
Grado comunitario registrato | Il grado della via. È preferibile che tu inserisca il grado nel campo Gradi dell'area. Tuttavia, puoi inserirlo in qualsiasi altro sistema di valutazione. Il sistema ti mostra come interpreta il grado che inserisci nel momento stesso in cui lo inserisci. Se vuoi maggiori informazioni sui gradi e sulla loro interpretazione, leggi Gradi e conversione dei gradi. Modifica questo grado solo ne sei assolutamente sicuro. Potrebbe essere utile discuterne nel rispettivo forum dell'area. Fai riferimento al campo "Il tuo grado" per esprimere la tua opinione personale sul grado della via. |
Le tue stelle & il tuo grado | In questo campo puoi inserire il tuo contributo personale al grado (e alle stelle) di una via se non sei d'accordo con quello che le è stato assegnato dalla community. Questa informazione verrà memorizzata come contributo personale per la via e verrà mostrata nella pagina corrispondente. |
Lunghezza | La lunghezza della via. Spesso è uguale all'altezza della via, ma in alcuni può essere significativamente diversa: ad esempio, per vie traverse o strapiombanti. Utilizza i numeri per inserire questi dati. Il valore predefinito è espresso in metri, usa "ft" per indicare "piedi". (ad es. "20" verrà registrato come "20 m"; "20ft" verrà registrato come 20 ft). |
Tiri | Il numero di tiri. Viene visualizzato vicino al nome della via, ad esempio come "3" per una via di 3 tiri. |
Spit | Il numero di chiodi e altre protezioni fisse (ad es. sling), senza contare le catene. Viene visualizzato, ad esempio, come "4" accanto al nome della via. |
Accesso moulinette | Indica che la catena della via può essere raggiunta a piedi per montare una corda dall'alto. |
Progetto | Indica che la via è un progetto. In genere, a queste vie non è stato assegnato un grado oppure è stato assegnato solo un grado indicativo o un intervallo di gradi. Rimuovi questa spunta una volta che la via è stata liberata. |
Descrizione |
Una descrizione della via. Potrebbe includere:
Utilizzando un approccio consistente quando scrivi la descrizione di una via aiuti gli altri utenti a comprendere le tue informazioni, ma puoi anche scrivere secondo il tuo stile personale. NON COPIARE le descrizioni dalle guide! Fai riferimento a Come formattare un testo per informazioni su come formattare i testi. |
Tags strutturate |
Se alla via vuoi aggiungere tag strutturati specifici che sovrascrivano i tag generali impostati per l'area, puoi farlo qui. Fai riferimento a Etichettatura strutturata per maggiori informazioni. |
Apertura | Data della prima ascensione e nome del climber che l'ha realizzata. Puoi anche inserire date parziali (ad es. solo l'anno). Se il climber ha un account su theCrag, inserisci il nome dell'account (ad es. Simon Dale), così l'ascensione/la via verrà automaticamente collegata al suo nome. Separa più scalatori usando la virgola. Se inserisci i nomi come testo, inserisci il nome seguito dal cognome (ad es. Simon Dale, Brendan Heywood). Puoi creare più voci per FA (First Ascent: prima ascensione), FFA (First Free Ascent: prima ascensione in libera) o RS (Repeat Send: ripetizione) direttamente nella pagina della via cliccando su "Aggiungi cronologia via" nella sezione cronologia. Puoi aggiungere una voce aggiuntiva per ogni modifica. Questo può essere utile se, ad esempio, il grado di una via viene ristabilito dopo una caduta di massi, dopo una richiodatura o un'altra modifica importante. Ad esempio: {example1Link}. |
Apertura in libera | Data della prima ascensione e nome del climber che ha effettuato la prima ascensione in libera. Fai riferimento a FA (prima ascensione) per capire come inserire le informazioni. |
Apritore | Data della chiodatura/tracciatura della via e nome del climber o dei climber che l'hanno realizzata. Per maggiori dettagli su come inserire le informazioni, fai riferimento a FA (prima ascensione). |
Mantenimento via | Utilizza questo campo per registrare le attività di manutenzione della via, come richiodature, pulizia, modifiche alla catena o qualsiasi altra informazione che potrebbe essere utile per i climber e per la storia e la sicurezza di una via |
Note aggiuntive | Qui è dove inserisci informazioni descrittive sul mantenimento, la chiodatura/tracciatura, la prima ascensione e la prima ascensione in libera di una via. Ad esempio:
|
Lat/Lon (Latitudine/Longitudine) | Inserisci la posizione GPS in gradi decimali (ad es. 12.785678 e -88.945672 per N12.785678, W88.945672) dell'inizio della via se hai una posizione precisa. Questa potrebbe essere un'informazione particolarmente utile per vie difficili da trovare, ad esempio, in un contesto alpino. Per maggiori dettagli, leggi il paragrafo "Come localizzare una via" su Mappe e geolocalizzazione. |
Strutturare un'elenco di vieRitorna ai contenuti
theCrag ti consente di utilizzare le annotazioni per fornire una struttura aggiuntiva a un elenco di vie. Questo è particolarmente utile se non vuoi creare sottosettori, ma vuoi comunque dare una struttura a un lungo elenco di vie. Per maggiori dettagli su come aggiungere un elenco di vie, fai riferimento al paragrafo "Annotazioni" dell'articolo Aggiungere e modificare un'area.
Aggiungere una via a un elenco di areeRitorna ai contenuti
In alcuni rari casi, potresti voler inserire una via in un elenco di aree. Per farlo, clicca sui 3 punti accanto a "Modifica area" (in alto a destra) e seleziona la voce di menu "Aggiungi vie".
Aggiungere una via lungaRitorna ai contenuti
La procedura per aggiungere una via lunga è semplice quanto quella per aggiungere una via monotiro. Tuttavia, considera anche quanto segue.
Per prima cosa, devi chiederti se si tratta effettivamente di una via a più tiri o una combinazione di 2 o più vie monotiro.
Vie a più tiri vs. più vie monotiroRitorna ai contenuti
Su theCrag puoi registrare una via a più tiri come un'unica via consistente di n. X di tiri, oppure puoi registrare ciascun tiro individualmente. Naturalmente la decisione spetta a te, ma ecco alcuni suggerimenti ed esempi che potrebbero aiutarti:
Flight of the Phoenix: Questa è una classica via a più tiri e, in genere, viene scalata come tale. Ovvero: se la inizi, cerchi di completare tutti i tiri e di arrivare in catena dell'ultimo tiro. Se registri la tua ascensione, molto probabilmente lo farai con l'opzione "Registra tiro". Raramente può capitare anche che qualcuno chiuda solo il primo tiro o i primi tiri per poi spostarsi su altre vie, ad esempio da una cengia. In un caso del genere, ti consigliamo di registrarla come via lunga.
Biographie e Biographie P1: questo è il caso di una via monotiro con catena intermedia. Biographie è una via monotiro: fino alla prima catena è gradata 8c+, continuando fino alla seconda catena è 9a/9a+. Puoi registrarla come via da due tiri, ma è difficile che altri climber la scalino secondo questa modalità. Arriveranno fino alla prima catena (Biographie P1) o cercheranno di chiudere l'intera via in una sola volta (Biographie). Quindi, in un caso del genere, ti consigliamo di registrare i due tiri come due vie individuali con la descrizione corrispondente.
The Mezzanine: questa è un'area in cui alcuni dei primi tiri hanno "estensioni" multiple. Queste estensioni possono anche avere nomi diversi. Nonostante il fatto che alcune persone possano scalare una specifica combinazione di estensioni come singola via a più tiri, ti consigliamo di registrarle come vie individuali con le rispettive descrizioni.
The Bastille: quest'area ha diverse vie lunghe che condividono una cengia e quindi ti consentono di passare da una via all'altra man mano che sali. In un caso di questo genere, potrebbe essere utile registrare i singoli tiri di ogni via come vie individuali. Ad esempio, i quattro tiri di Geronimo sono registrati come Tiro Geronimo 1, Tiro Geronimo 2, ecc., in modo da semplificare la registrazione di ascensioni alternative.
Inserire note speciali per vie lungheRitorna ai contenuti
Nonostante la procedura per aggiungere una via lunga sia essenzialmente la stessa di quella per aggiungere una via monotiro, puoi utilizzare i seguenti campi per segnalare caratteristiche aggiuntive.
Field | Descrizione |
---|---|
Grado comunitario registrato | Inserisci il grado di ciascun tiro separato da una virgola (ad es. 6a, 6b, 5c, 7a, 7a per una via da 5 tiri). Il sistema mostrerà tutti i gradi dei tiri singoli e assegnerà il grado più alto alla via. Inserire i gradi separandoli con una virgola ci permette di registrare e conservare informazioni corrette sulle ascensioni di ogni tiro. |
Lunghezza | Inserisci la lunghezza di ciascun tiro separata da una virgola (ad es. 25, 28, 30, 30, 15 per una via da 5 tiri di 128 m totali). Il sistema mostrerà la lunghezza totale e la lunghezza corretta per ciascun tiro registrato. |
Tiri | Il numero di tiri viene assegnato automaticamente a seconda della quantità di virgole che separano i gradi. In alternativa, puoi aggiungere il numero di tiri manualmente. |
Descrizione |
Anche se questo campo ha la stessa funzione sia per le vie monotiro che per le vie lunghe, di solito la descrizione è più importante per queste ultime. Ti consigliamo di aggiungere del testo strutturato per ciascun tiro e scrivere qualche riga con le informazioni sull'attrezzatura necessaria e sulla discesa. Ad esempio: NON COPIARE le descrizioni dalle guide! Fai riferimento a Come formattare un testo per informazioni su come formattare i testi. |
Apertura | Anche se questo campo ha la stessa funzione sia per le vie monotiro che per le vie lunghe, nel caso si tratti di una via lunga ls descrizione potrebbe includere informazioni su chi è salito da primo e su quale tiro, oppure su chi ha aperto ciascun tiro nel tempo. Ad esempio: Sounds of Silence |
Modificare una viaRitorna ai contenuti
Hai diverse opzioni per modificare informazioni esistenti o aggiungerne di mancanti per vie o boulder, a seconda del numero di vie o boulder che vuoi modificare. In generale, però, se hai i permessi corretti, puoi modificare e aggiungere tutte le informazioni sopra descritte.
Modificare una singola viaRitorna ai contenuti
Selezionare la via per la quale vuoi aggiungere o modificare le informazioni e clicca sulla freccia accanto a "Registra ascensione" sulla destra. Dal menu seleziona "Modifica elemento" e aggiungi le informazioni.
Modificare più vieRitorna ai contenuti
Se vuoi modificare più vie o addirittura tutte le vie di un'area, puoi selezionare le vie ti interessano, cliccare sulla freccia accanto a "Registra ascensione"e selezionare "Modifica x elementi". Si aprirà la schermata di modifica in blocco e potrai aggiungere e modificare le informazioni per tutte le vie selezionate in un'unica schermata.

Modifica le vie selezionate
Se vuoi modificare tutte le vie per un'area, clicca semplicemente su "Modifica in blocco" in alto all'elenco delle vie. Si aprirà la schermata di modifica in blocco con tutte le vie dell'area da modificare.
Ricorda che puoi anche modificare le annotazioni con la stessa procedura.
Continua a leggereRitorna ai contenuti
- Permessi utente
- Aggiungere e modificare un'area
- Stili delle vie
- Stelle e qualità di una via
- Gradi e conversione dei gradi
- Come formattare un testo
- Etichettatura strutturata
- Mappe e geolocalizzazione