Contenuti
Anche se le informazioni generali sui gradi e sulla loro conversione sono descritte nell'articolo Gradi e conversione dei gradi, su questa pagina, tra le altre cose, ti parleremo di:
- come theCrag utilizza e mostra i gradi,
- come theCrag assegna i gradi alle vie e alle ascensioni,
- cosa sono i gradi di proteggibilità e come vengono utilizzati su theCrag,
- cosa sono i contesti di gradi e
- quali sistemi di gradi vengono utilizzati in ogni Paese.
Visualizzazione dei gradiRitorna ai contenuti
Fasce di gradoRitorna ai contenuti
theCrag ha suddiviso le difficoltà di arrampicata in 5 categorie generali - Principiante, Intermedio, Avanzato, Esperto e Elite. La definizione di queste categorie potrebbe sembrare arbitraria, ma permette una veloce panoramica e si basa su statistiche sviluppate nel corso di anni.
Su theCrag vengono utilizzati due grafici di difficoltà per le aree: la fascia di gradi e la fascia di gradi condensata.
Il grafico della fascia mostra il numero relativo di vie per ogni grado di difficoltà. Viene visualizzato per ogni area e ti aiuta a farti un'idea sulla difficoltà delle vie di quell'area in particolare.
La fascia di gradi condensata mostra informazioni su più aree, ad esempio in una visualizzazione a elenco.
Esempio di fascia di gradi condensata
La tabella seguente fornisce una breve descrizione di ciascuna fascia.
Principiante | Il livello di difficoltà per i primi due giorni di arrampicata (in secondo o in moulinette). Molti potrebbero raggiungere questi gradi sin dal primo giorno. Ci sono ancora alcune arrampicate pericolose e/o paurose in questo livello (ad es. Bard). |
Intermedio | Gradi tipici per persone con un’esperienza di arrampicate al di sotto di un anno. Ricorda che la maggior parte delle persone non sono in grado di arrampicarsi a questo livello nei primi giorni. Secondo le statistiche la maggior parte delle arrampicate in outdoor vengono effettuate in questa fascia. Molti climber esperti retrocedono a questo livello per continuare a godersi l’arrampicata anche in età avanzata. |
Avanzato | Le persone possono raggiungere questi livelli solo arrampicandosi regolarmente per un paio d’anni. Questi gradi vengono raggiunti davvero da pochi. |
Esperto | Devi allenarti con determinazione se vuoi poterti arrampicare a questi livelli. Non tutti sono in grado di raggiungere questo livello. |
Elite | L’arrampicata è la tua vita, hai uno sponsor e un allenatore a tempo pieno e un massaggiatore che si occupa della tua saluta. Questa è la creme de la creme. Se tu fossi normale non spereresti nemmeno di arrampicarti a quattro zampe per questi percorsi. |
Conversione gradi universaleRitorna ai contenuti
In generale, theCrag mostra i gradi man mano che vengono inseriti nel contesto specifico dell'area. Ciò significa che, ad esempio, se stai guardando una falesia in Australia, molto probabilmente vedrai i gradi di arrampicata sportiva e trad nel sistema Ewbanks e i gradi di bouldering nel sistema V. Se invece stai guardando una falesia in Francia, molto probabilmente vedrai i gradi di arrampicata sportiva e trad in scala francese e i gradi di bouldering in scala Fontainebleau.
Se sei un utente registrato, puoi impostare il tuo sistema preferito per i principali stili di arrampicata sulla pagina del tuo profilo; in questo modo, potrai visualizzare le falesie di tutto il mondo (e molte altre informazioni relative ai gradi) nel sistema di gradi a cui sei più abituato. In alcuni casi, il grado convertito e il grado originale sono visualizzati uno accanto all'altro per comodità.

Come si assegnano i gradi alle vie?Ritorna ai contenuti
Le vie hanno un grado assegnato e una lista di contributi sui gradi dati da utenti indipendenti ed editori. I contributi sui gradi effettuati da utenti ed editori sono visualizzati sulle pagina della via. Il grado ufficiale della via considerato da theCrag corrisponde al grado registrato.
Il grado assegnato corrisponde al grado accettato dalla comunità. Questo è soggetto a modifiche nel tempo.
Grado assegnatoRitorna ai contenuti
Il grado assegnato è il grado ufficiale della via e viene impiegato in tutto il sito theCrag e nelle sue pubblicazioni.
Un grado assegnato può essere composto da diverse voci come ad esempio:
- Un grado di arrampicata libera (5.12a) e uno in artificiale (A3), la cui combinazione si leggerebbe 5.12a A3.
- Un grado tecnico inglese (4a) e uno di aggettivo (MS), risulterebbe nella combinazione MS 4a.
Una via potrebbe possedere gradi ufficiali provenienti da diversi sistemi di grado (ad es. in Tailandia molte vie hanno un grado ufficiale francese e australiano). Esempio:
La via qui sopra, 'Knights In White Satin' ha un grado registrato pari a 7b+ francese e 26 in Ewbanks australiano. Siccome la Tailandia è stata assegnata al contesto francese, sul sito verrà visualizzato il grado francese.
Il grado registrato per una via può essere modificato solo da un editore e non subisce modifiche da eventuali contributi immessi successivamente dagli utenti.
Contributi di gradoRitorna ai contenuti
Chiunque può effettuare un contributo di grado. Gli utenti e gli editori possono apportare diversi contributi di grado per la medesima arrampicata.
Il grado immesso per una via inserita da un utente diventa il suo contributo di grado (a meno che non si stia citando una pubblicazione, nel qual caso si tratterebbe di un contributo dell’editore). Nel caso di vie nuove, il contributo di grado dell’utente diventa il grado registrato.
Aggiornando i dettagli di una via, è possibile inoltre inserire il contributo di grado personale ad una via esistente. Il grado già esistente di una via non viene alterato (a meno che il contributo dell’utente non venga utilizzato per avviare il grado registrato).
Range di gradoRitorna ai contenuti
Il sistema comprende i gradi in un range di valori minimi e massimi. Di solito assegniamo solo un grado a una via, ma in alcuni casi particolari può essere utile dare un range di gradi (se inserisci ad es. 5.10a-b il sistema lo interpreterà come range di gradi e lo visualizzerà 5.10a to 5.10b).
I range di gradi possono essere utili, ad esempio, per nuove vie il cui grado non è ancora chiaro. Inoltre, sono assolutamente necessari per convertire i gradi. È più probabile che i gradi si sovrappongano piuttosto che combacino completamente. Ad esempio, il grado 5.8 nel sistema decimale Yosemite corrisponde a entrambi i gradi 15 e 16 nel sistema australiano Ewbanks.
Eliminazioni di artificialeRitorna ai contenuti
Inizialmente una via potrebbe essere gradata 5.10b A4, ma in un secondo momento qualcun altro potrebbe pensare che sia un 5.11a A0, e qualcun altro ancora un 5.12c. In questo caso, la via dovrebbe essere registrata con il grado più pulito, mentre gli altri gradi dovrebbero essere registrati come contributi.
Sistemi di classificazione specialiRitorna ai contenuti
Anche se non sono compresi nel grado registrato, quando dai il tuo contributo al grado puoi utilizzare altri sistemi di valutazione.
ProteggibilitàRitorna ai contenuti
Quando dai il tuo contributo al grado, che sia già registrato o meno, puoi utilizzare la Valutazione di protezione YDS. Ad esempio, 5.10d X. Le lettere che si utilizzano nella scala di valutazione della proteggibilità sono prese in prestito dal sistema americano utilizzato per valutare i contenuti dei film. G (Good), PG (Pretty Good) e PG13 (Pretty Good 13) in genere vengono omessi, mentre R (Run-out) e X (eXtreme) sono più comunemente usati e avvertono chi sale da primo che le protezioni sono pericolose o scarse. Tieni presente che le valutazioni variano molto da un'area all'altra e sono molto soggettive. In alcune pagine il sistema non visualizza le valutazioni più basse per evitare confusione.
Ad esempio:
- Grado 5.10d X su scala US arrampicata sportiva con proteggibilità (eXtreme) e
- Grado 21 R su scala AU arrampicata trad con proteggibilità (Run-out).
StelleRitorna ai contenuti
Se aggiungi *
, **
o ***
al tuo contributo, il sistema riconoscerà questa valutazione come valutazione con stelle. Scopri come funzionano qui: Stelle e qualità di una via.
Come si assegnano i gradi alle ascensioni?Ritorna ai contenuti
Al momento, quando registri una via, le verranno automaticamente assegnati due componenti di grado. Se esistono due componenti di grado (ad es. scala inglese, oppure libera e artificiale), vengono presi in considerazione entrambi. Se ne esistono più di due (ad es. libera, artificiale e protetta), una di queste viene eliminata.
A ogni ascensione registrata su theCrag viene assegnato un grado primario e uno secondario, a prescindere dal grado della via. Ciò significa che puoi aggiornare la tua ascensione con il grado che preferisci, ad esempio secondo un altro sistema o con un grado diverso.
Per le Valutazione Prestazione Arrampicatore (CPR) (ndt, in Inglese "Climber Performance Rating") vengono utilizzati il livello minimo di difficoltà per un grado di ascensione e il grado della via.
Contesti di gradoRitorna ai contenuti
Il nostro obiettivo è quello di offrire la possibilità di contribuire ai gradi presentati nelle guide, sia di rendere la piattaforma il più flessibile possibile perché possa permettere di esprimere al meglio ciò che si vuole definire.
Significato dei contesti di gradoRitorna ai contenuti
Cosa significa se viene indicato il tipo di grado “5c”? Se fossimo in Gran Bretagna sarebbe naturale pensare che si riferisca al grado britannico avanzato 5c, e se invece fossimo in Francia penseremmo che si tratti del grado intermedio francese 5c. Nel caso di una via bouldering a Fontainebleau potrebbe trattarsi del grado avanzato in bouldering di Fontainebleau 5C. L’interpretazione dei gradi dipende dal cosiddetto contesto dei gradi, ovvero da dove ci si trova e dallo stile della via.
Un contesto dei gradi è uno strumento con il quale la piattaforma cerca d interpretare gradi potenzialmente in conflitto allorché vengono scritti in parole. Il contesto dei gradi fa normalmente riferimento al Paese.
Il contesto dei gradi non è altro che una lista di priorità dei sistemi di grado a cui deve essere fatto riferimento per trovare un corrispondente di grado. Ad esempio sarà possibile usare un grado francese in Australia ma all’inizio verrà comunque confrontato con l’Ewbank locale, in primo luogo con i sistemi di bouldering die Grado-V e, solo se non si trovassero dei corrispondenti, verranno controllati via via tutti gli altri sistemi di grado. La piattaforma definisce meno contesti possibili al fine di eliminare i conflitti. In via generale, la maggior parte dei Paesi possono impiegare il contesto predefinito.
Si potrà definire il contesto standard per qualsiasi area e sovrascrivere così l’area soprastante ereditata. Si può anche definire il contesto in una via.
Al momento nel sistema sono definiti i seguenti contesti:
Codice | Contesto di grado | Nazioni e Sistemi di grado | |
---|---|---|---|
ALSK | Alaska |
Stati: Sistemi di gradi generali: Alaska | |
![]() | Australiano (Ewbanks ...) Sistemi australiani di classificazione dei gradi di difficoltà inclusi Ewbanks e sistemi per artificiale. |
Stati:
Sistemi di gradi generali: Ewbanks, Scala-V, Aid, Giudizio Protezioni Sistemi di su ghiaccio aggiuntivi: Mista Roccia/Ghiaccio Sistemi di via ferrata aggiuntivi: Ferrata Schall, Ferrata Num, Ferrata Francese Sistemi di deep water solo aggiuntivi: DWS Sicuro | |
![]() | Brasiliano Brasiliano |
Stati:
Sistemi di gradi generali: Brasiliana Tec., Brasiliana Generale, Distanza, Esposizione Sistemi di su ghiaccio aggiuntivi: Mista Roccia/Ghiaccio Sistemi di via ferrata aggiuntivi: Ferrata Schall, Ferrata Num, Ferrata Francese Sistemi di boulder aggiuntivi: Fontainebleau Sistemi di deep water solo aggiuntivi: DWS Sicuro | |
![]() | Fontainebleau Sistema Fontainebleau bouldering impiegato nel bouldering europeo - stesse siglature del sistema francese ma con livelli di difficoltà diversi. |
Stati: Sistemi di gradi generali: Fontainebleau Sistemi di su ghiaccio aggiuntivi: Mista Roccia/Ghiaccio Sistemi di via ferrata aggiuntivi: Ferrata Schall, Ferrata Num, Ferrata Francese Sistemi di deep water solo aggiuntivi: DWS Sicuro Sistemi di traverso aggiuntivi: Font Traverso | |
![]() | Fillandese Finlandese |
Stati:
Sistemi di gradi generali: Finnico Sistemi di su ghiaccio aggiuntivi: Mista Roccia/Ghiaccio Sistemi di via ferrata aggiuntivi: Ferrata Schall, Ferrata Num, Ferrata Francese Sistemi di boulder aggiuntivi: Fontainebleau Sistemi di deep water solo aggiuntivi: DWS Sicuro | |
![]() | Francese Sistemi francesi di classificazione dei gradi comprensivi dei sistemi per arrampicata libera, boulder, artificiale e alpinistica. |
Stati:
Sistemi di gradi generali: Francese, Annot B-Scale, Scala-V, IFAS, Aid, Aid, Ferrata Schall, livello di ingaggio, Livello di protezione (trad), Livello di protezione (sportiva) Sistemi di su ghiaccio aggiuntivi: Mista Roccia/Ghiaccio Sistemi di via ferrata aggiuntivi: Ferrata Schall, Ferrata Num, Ferrata Francese Sistemi di boulder aggiuntivi: Fontainebleau, Annot B-Scale Sistemi di deep water solo aggiuntivi: DWS Sicuro Sistemi di traverso aggiuntivi: Font Traverso Sistemi di alpinistica aggiuntivi: Russo | |
![]() | Hong Kong Hong Kong |
Stati:
Sistemi di gradi generali: Francese, Scala-V, Aid, Aid Sistemi di su ghiaccio aggiuntivi: Mista Roccia/Ghiaccio Sistemi di via ferrata aggiuntivi: Ferrata Schall, Ferrata Num, Ferrata Francese Sistemi di trad aggiuntivi: Inglese Adg., Inglese Tec. Sistemi di deep water solo aggiuntivi: DWS Sicuro | |
![]() | Norvegese Norvegese |
Stati:
Sistemi di gradi generali: Norvegese Sistemi di su ghiaccio aggiuntivi: Mista Roccia/Ghiaccio Sistemi di via ferrata aggiuntivi: Ferrata Schall, Ferrata Num, Ferrata Francese Sistemi di boulder aggiuntivi: Fontainebleau Sistemi di deep water solo aggiuntivi: DWS Sicuro | |
![]() | Polacco Polacco |
Stati:
Sistemi di gradi generali: Polacco Sistemi di su ghiaccio aggiuntivi: Mista Roccia/Ghiaccio Sistemi di via ferrata aggiuntivi: Ferrata Schall, Ferrata Num, Ferrata Francese Sistemi di boulder aggiuntivi: Fontainebleau Sistemi di deep water solo aggiuntivi: DWS Sicuro | |
![]() | Sud Africa Sud Africano |
Stati:
Sistemi di gradi generali: Sud Africa, Sud Africa (vecchio), Scala-V, Aid, Aid Sistemi di su ghiaccio aggiuntivi: Mista Roccia/Ghiaccio Sistemi di via ferrata aggiuntivi: Ferrata Schall, Ferrata Num, Ferrata Francese Sistemi di boulder aggiuntivi: Fontainebleau Sistemi di deep water solo aggiuntivi: DWS Sicuro Sistemi di artificiale aggiuntivi: Aid, Aid | |
![]() | Svedese Svedese |
Stati:
Sistemi di gradi generali: Svedese Sistemi di su ghiaccio aggiuntivi: Mista Roccia/Ghiaccio Sistemi di via ferrata aggiuntivi: Ferrata Schall, Ferrata Num, Ferrata Francese Sistemi di boulder aggiuntivi: Fontainebleau Sistemi di deep water solo aggiuntivi: DWS Sicuro | |
![]() | Sassone Sistemi sassoni di classificazione dei gradi per arrampicata libera. |
Stati: Sistemi di gradi generali: Sassone, Salti Sistemi di su ghiaccio aggiuntivi: Mista Roccia/Ghiaccio Sistemi di via ferrata aggiuntivi: Ferrata Schall, Ferrata Num, Ferrata Francese Sistemi di boulder aggiuntivi: Fontainebleau Sistemi di deep water solo aggiuntivi: DWS Sicuro | |
![]() | UIAA UIAA Sistema di classificazione per arrampicata libera comprensivo di boulder e arrampicata artificiale. |
Stati:
Sistemi di gradi generali: UIAA, Scala-V, Aid, Aid, Ferrata Schall, Livello di protezione (trad), Livello di protezione (sportiva) Sistemi di su ghiaccio aggiuntivi: Mista Roccia/Ghiaccio Sistemi di via ferrata aggiuntivi: Ferrata Schall, Ferrata Num, Ferrata Francese Sistemi di boulder aggiuntivi: Fontainebleau Sistemi di trad aggiuntivi: Russo Sistemi di deep water solo aggiuntivi: DWS Sicuro Sistemi di alpinistica aggiuntivi: Russo | |
![]() | Inglese Sistemi australiani di classificazione dei gradi di difficoltà inclusi Ewbanks e arrampicata artificiale. |
Stati:
Sistemi di gradi generali: Inglese Adg., Scala-V, Aid, Aid, Francese Sistemi di su ghiaccio aggiuntivi: Mista Roccia/Ghiaccio, Sistema invernale scozzese, Sistema invernale scozzese tecnico Sistemi di via ferrata aggiuntivi: Ferrata Schall, Ferrata Num, Ferrata Francese Sistemi di boulder aggiuntivi: Fontainebleau Sistemi di trad aggiuntivi: Inglese Tec. Sistemi di deep water solo aggiuntivi: DWS Sicuro Sistemi di sportiva aggiuntivi: Francese Sistemi di alpinistica aggiuntivi: Sistema invernale scozzese, Sistema invernale scozzese tecnico | |
![]() | Americano (YDS ...) Sistemi americani di classificazione dei gradi di difficoltà compreso YDS, artificiale, boulder, alpinistico e su ghiaccio. |
Stati:
Sistemi di gradi generali: Classe, YDS, Scala-V, Scala-B, Scala-S, Scala-P, Joshua Tree Scale, Aid, Aid, Grado NCCS Alpino, Giudizio Protezioni, Ghiaccio Alpino, Water Ice, Mista Roccia/Ghiaccio, Scala NCCS, Ferrata Schall, DWS Sicuro Sistemi di via ferrata aggiuntivi: Ferrata Schall, Ferrata Num, Ferrata Francese |
Forzare la scala di classificazioneRitorna ai contenuti
È possibile commutare un sistema di classificazione inserendo un grado preceduto dalla dicitura del sistema e dal segno dei due punti. Ad esempio 'FR:6a+'. Nella tabella qui sotto vengono riportate le diciture che possono essere utilizzate.
Etichetta | Sistema di classifica |
---|---|
MIXED | Mista Roccia/Ghiaccio |
UIAA | UIAA |
RUS | Russo |
OLDSA | Sud Africa (vecchio) |
FB_TRAV | Font Traverso |
FIN | Finnico |
YDS | YDS |
NCCST | Scala NCCS |
DWS_S | DWS Sicuro |
VF_NUM | Ferrata Num |
BLDB | Scala-B |
UKT | Inglese Tec. |
SCHALL | Ferrata Schall |
NWG | Norvegese |
RPROT | Livello di protezione (trad) |
VF_FR | Ferrata Francese |
WICE | Water Ice |
ANNOT | Annot B-Scale |
UK | Inglese Adg. |
DST | Distanza |
BLDP | Scala-P |
SCTW | Sistema invernale scozzese |
PROT | Giudizio Protezioni |
BLDJT | Joshua Tree Scale |
FR | Francese |
SA | Sud Africa |
COM | livello di ingaggio |
BLDS | Scala-S |
SWE | Svedese |
EXP | Esposizione |
ALSK | Alaska |
POL | Polacco |
BRZ | Brasiliana Tec. |
AIDC | Aid |
SX | Sassone |
BLDV | Scala-V |
AU | Ewbanks |
AID | Aid |
FB | Fontainebleau |
AICE | Ghiaccio Alpino |
SPROT | Livello di protezione (sportiva) |
SCTWT | Sistema invernale scozzese tecnico |
CLS | Classe |
BRZ_DEG | Brasiliana Generale |
AUAID | Aid |
JUMP | Salti |
NCCS | Grado NCCS Alpino |
IFAS | IFAS |
EsempiRitorna ai contenuti
Se vuoi capire meglio il modo il cui il sistema traduce il tuo testo in gradi, ti consigliamo di dare un'occhiata ad alcuni esempi.
(Se avete un’idea su come scrivere un grado in una guida provate subito a farlo e se non funziona contattateci. Cercheremo di migliorare il sistema).
ProvateRitorna ai contenuti
Contesto di grado:
Stile equipaggiamento:
Il tuo input:
Converti al sistema di gradi:
Grado convertito:
Contesto | Stile | Testo inserito | Grado | Commento |
---|---|---|---|---|
US | Trad | 5.12a | ||
US | Trad | 5.12 | I gradi espressi nel sistema corrispondono a 5.12-, 5.12 e 5.12+. | |
US | Trad | 5.12+ | ||
US | Trad | 5.12a+ | Il simbolo + non viene sempre considerato come parte del grado ufficiale e può quindi essere ignorato. | |
US | Trad | 12a | Il sistema è capace di elaborare gradi parziali comuni. | |
US | Trad | 12 | I gradi parziali possono dipendere in maniera consistente dal contesto (in un contesto americano ciò corrisponde a 5.12, in uno australiano a 12). | |
AU | Trad | 12 | Vedi l’esempio qui di seguito. | |
US | Trad | 5.12a-5.12c | Questo indica un range di gradi. | |
US | Trad | 5.12a-b | Range di grado comunemente abbreviati. | |
US | Trad | 5.12a/b | La barra obliqua “/” indica che la difficoltà è assegnata a metà tra i due gradi. | |
AU | Trad | 17/18 | ||
US | Trad | 5.10,5.12d,5.9 | Virgole impiegate per indicare le vie lunghe: in questo caso il sistema assegnerà il grado più alto. | |
US | Trad | 5.9 S | La classifica di protezione viene visualizzata come parte integrante del grado. | |
US | Trad | 5.10a X,5.12 | Un’arrampicata a vie lunghe potrebbe includere classificazione di protezione. | |
US | Trad | 5.10a,5.10b M1,5.9 M4 | Un’arrampicata a vie lunghe potrebbe includere gradi in artificiale. | |
US | Trad | 5.9** |
Il contributo viene attribuito anche con |
|
FR | Sportiva | 5c | Grado francese. | |
UK | Sportiva | 5c | Grado tecnico inglese. | |
FR | Boulder | 5C | Grado bouldering Fontainebleau. | |
FR | Boulder | 5c | È possibile scrivere il grado bouldering Fontainebleau anche con lettere minuscole. | |
UK | Trad | E2 5c | Grado inglese di aggettivo e tecnico. | |
UK | Trad | D | Grado di aggettivo inglese. | |
UK | Trad | Difficult | Esatto, secondo il sistema di grado di aggettivo inglese, difficile è una via da principianti, chissà perché. Credo che l’arrampicata si sia sviluppata così velocemente da rendere difficile stare al passo coi tempi. | |
AU | Trad | 19 | Grado australiano Ewbanks | |
SA | Trad | 19 | Grado Sud Africa (paragone con il livello di difficoltà per un grado australiano Ewbanks 19 sopra) | |
AU | Trad | 21 (S) | Grado australiano Ewbanks con un indicatore di via sportiva. Questo viene visualizzato per motivi di cronologia (essendo un’annotazione comune per le guide australiane); tuttavia, al fine di evitare uno scambio con la classifica di protezione S, è stato deciso di non usarlo più. Per vie sportive è sufficiente spuntare l’indicatore di via sportiva. L’indicatore sportivo deve contenere parentesi. | |
AU | Trad | 21 M2 | Grado australiano Ewbanks con un grado australiano artificiale. | |
AU | Aid | M2 | Grado australiano artificiale. | |
US | Trad | Class 2 | ||
US | Trad | Class IV | ||
US | Trad | F6 | Scala NCCS. | |
UIAA | Trad | 11- | Grado UIAA. | |
SA | Trad | D3 | Grado vecchio Sud Africa. | |
SX | Trad | VIIa | Grado sassone. | |
US | Trad | 5.6A1+ | Grado arrampicata libera più artificiale. | |
US | Aid | 5.6C1+ | Grado arrampicata libera più artificiale senza uso di martello. | |
US | Aid | A1+ | Grado artificiale diretto. | |
US | Boulder | V4 | Vermin Scala-V per il bouldering. | |
US | Boulder | B5.6 | La Scala-B Expandend Gill meno conosciuta per il bouldering. | |
US | Boulder | B2- | E un’altra Scala-B. | |
US | Boulder | S4- | Scala-S per bouldering Smith Rocks. | |
US | Boulder | P10 | Scala-P per bouldering Phoenix. | |
US | Boulder | C+ | Scala bouldering Joshua Tree. | |
AU | Boulder | V0+ | La Scala-V è accettata ovunque per il bouldering, si consiglia pertanto di usare questa. | |
US | Ice | AI5- | Ghiaccio alpino. | |
US | Ice | WI5- | Water Ice. | |
US | Ice | M3 | Misto roccia e ghiaccio. | |
FR | Trad | PD | IFAS (International French Adjectival System). | |
US | Alpine | VI | Grado NCCS Alpino (National Climbing Classification System) | |
US | Alpine | VI 5.11c A2+ | Via alpina con arrampicata libera e artificiale. | |
UIAA | Via ferrata | E | Via ferrata Schall. | |
UIAA | Via ferrata | 4 | Via ferrata numerica. | |
UIAA | Via ferrata | TD | Via ferrata in francese. | |
UIAA | Via ferrata | Difficile | Via ferrata con parole in francese. | |
AU | Sportiva | 12 # i think | Si possono aggiungere commenti al tuo grado digitando “#”. | |
FR | Sportiva | UKT:5c+ | È possibile costringere un sistema di gradi in un contesto straniero aggiungendovi l’etichetta di sistema dei classificazione (Attenzione: deve trattarsi dell’esatta etichetta del sistema dei classificazione e non l’etichetta del contesto). | |
HK | Sportiva | 5c | Hong Kong utilizza il sistema francese per le vie sportive. | |
HK | Trad | 5c | Hong Kong utilizza il sistema tecnico inglese per le vie trad. | |
HK | Boulder | V2 | Hong Kong utilizza il sistema di gradi V per i blocchi. | |
UIAA | Boulder | 5 | A volte UIAA utilizza il sistema UIAA per il bouldering. | |
UIAA | Boulder | 5c | A volte UIAA utilizza il sistema Fontainebleau per il bouldering. | |
UK | Sportiva | FR:4c | In un contesto di Gran Bretagna 4c verrebbe normalmente convertito al grado inglese tecnico, ma con la sovrascrittura viene configurato il sistema francese. | |
UIAA | Trad | 8- [6+ A1] | Grado alternativo per arrampicata artificiale. Il sistema arrotonda al grado di arrampicata sportiva più vicino. |
Gradi in una palestraRitorna ai contenuti
Alcune palestre impiegano un proprio sistema di gradi con colori e icone indicanti la relativa difficoltà. Su theCrag, le palestre potranno decidere di impiegare i propri codici di colore o qualsiasi altro sistema di gradi disponibile. Per maggior informazioni a tal riguardo consultare theCrag Gym Solution.
Nel caso la palestra decida di utilizzare uno schema di colori personale, varrà il colore specificato dalla palestra per una determinata via e non lo schema di colori di theCrag.
Contesto per PaeseRitorna ai contenuti
I contesti sono configurati per impostazione definita a livello di Paese ma possono essere sovrascritti in qualsiasi area sottostante al Paese. Ad esempio la Germania ha un contesto UIAA, ma esistono falesie per le quali viene sovrascritto il contesto sassone (SX). La seguente tabelle indica le impostazioni di sistema attuali per il contesto nazionale.
Codice | Nazione | #vie | Contesto | |
---|---|---|---|---|
AF |
![]() | 2 |
![]() | |
AX |
![]() | 0 |
![]() | |
AL |
![]() | 251 |
![]() | |
DZ |
![]() | 2 |
![]() | |
AS |
![]() | 0 |
![]() | |
AD |
![]() | 0 |
![]() | |
AO |
![]() | 0 |
![]() | |
AI |
![]() | 0 |
![]() | |
AG |
![]() | 0 |
![]() | |
AR |
![]() | 6,853 |
![]() | |
AM |
![]() | 179 |
![]() | |
AW |
![]() | 0 |
![]() | |
AU |
![]() | 95,444 |
![]() | |
AT |
![]() | 31,227 |
![]() | |
AZ |
![]() | 0 |
![]() | |
BS |
![]() | 0 |
![]() | |
BH |
![]() | 0 |
![]() | |
BD |
![]() | 0 |
![]() | |
BB |
![]() | 0 |
![]() | |
BY |
![]() | 0 |
![]() | |
BE |
![]() | 6,243 |
![]() | |
BZ |
![]() | 24 |
![]() | |
BJ |
![]() | 0 |
![]() | |
BM |
![]() | 0 |
![]() | |
BT |
![]() | 15 |
![]() | |
BO |
![]() | 233 |
![]() | |
BA |
![]() | 1,110 |
![]() | |
BW |
![]() | 46 |
![]() | |
BV |
![]() | 0 |
![]() | |
BR |
![]() | 10,913 |
![]() | |
IO |
![]() | 0 |
![]() | |
BN |
![]() | 0 |
![]() | |
BG |
![]() | 5,322 |
![]() | |
BF |
![]() | 0 |
![]() | |
BI |
![]() | 0 |
![]() | |
KH |
![]() | 148 |
![]() | |
CM |
![]() | 0 |
![]() | |
CA |
![]() | 29,701 |
![]() | |
CV |
![]() | 0 |
![]() | |
KY |
![]() | 0 |
![]() | |
CF |
![]() | 0 |
![]() | |
TD |
![]() | 0 |
![]() | |
CL |
![]() | 2,562 |
![]() | |
CN |
![]() | 11,955 |
![]() | |
CX |
![]() | 0 |
![]() | |
CC |
![]() | 0 |
![]() | |
CO |
![]() | 1,585 |
![]() | |
KM |
![]() | 0 |
![]() | |
CD |
![]() | 0 |
![]() | |
CG |
![]() | 0 |
![]() | |
CK |
![]() | 0 |
![]() | |
CR |
![]() | 120 |
![]() | |
CI |
![]() | 0 |
![]() | |
HR |
![]() | 5,558 |
![]() | |
CU |
![]() | 363 |
![]() | |
CY |
![]() | 0 |
![]() | |
CZ |
![]() | 85,118 |
![]() | |
DK |
![]() | 1,223 |
![]() | |
DJ |
![]() | 0 |
![]() | |
DM |
![]() | 0 |
![]() | |
DO |
![]() | 0 |
![]() | |
EC |
![]() | 570 |
![]() | |
EG |
![]() | 236 |
![]() | |
SV |
![]() | 74 |
![]() | |
GQ |
![]() | 0 |
![]() | |
ER |
![]() | 0 |
![]() | |
EE |
![]() | 360 |
![]() | |
ET |
![]() | 76 |
![]() | |
FK |
![]() | 0 |
![]() | |
FO |
![]() | 0 |
![]() | |
FJ |
![]() | 2 |
![]() | |
FI |
![]() | 8,383 |
![]() | |
FR |
![]() | 106,823 |
![]() | |
GF |
![]() | 0 |
![]() | |
PF |
![]() | 0 |
![]() | |
TF |
![]() | 0 |
![]() | |
GA |
![]() | 0 |
![]() | |
GM |
![]() | 0 |
![]() | |
GE |
![]() | 494 |
![]() | |
DE |
![]() | 104,355 |
![]() | |
GH |
![]() | 33 |
![]() | |
GI |
![]() | 0 |
![]() | |
GR |
![]() | 18,407 |
![]() | |
GL |
![]() | 71 |
![]() | |
GD |
![]() | 0 |
![]() | |
GP |
![]() | 0 |
![]() | |
GU |
![]() | 0 |
![]() | |
GT |
![]() | 167 |
![]() | |
GG |
![]() | 0 |
![]() | |
GN |
![]() | 0 |
![]() | |
GW |
![]() | 0 |
![]() | |
GY |
![]() | 0 |
![]() | |
HT |
![]() | 0 |
![]() | |
HM |
![]() | 0 |
![]() | |
HN |
![]() | 52 |
![]() | |
HK |
![]() | 3,235 |
![]() | |
HU |
![]() | 2,939 |
![]() | |
IS |
![]() | 320 |
![]() | |
IN |
![]() | 1,455 |
![]() | |
ID |
![]() | 750 |
![]() | |
IR |
![]() | 321 |
![]() | |
IQ |
![]() | 0 |
![]() | |
IE |
![]() | 2,816 |
![]() | |
IM |
![]() | 0 |
![]() | |
IL |
![]() | 1,098 |
![]() | |
IT |
![]() | 72,967 |
![]() | |
JM |
![]() | 0 |
![]() | |
JP |
![]() | 3,079 |
![]() | |
JE |
![]() | 118 |
![]() | |
JO |
![]() | 606 |
![]() | |
KZ |
![]() | 265 |
![]() | |
KE |
![]() | 1,836 |
![]() | |
KI |
![]() | 0 |
![]() | |
KW |
![]() | 0 |
![]() | |
KG |
![]() | 122 |
![]() | |
LA |
![]() | 737 |
![]() | |
LV |
![]() | 0 |
![]() | |
LB |
![]() | 223 |
![]() | |
LS |
![]() | 47 |
![]() | |
LR |
![]() | 0 |
![]() | |
LY |
![]() | 0 |
![]() | |
LI |
![]() | 32 |
![]() | |
LT |
![]() | 0 |
![]() | |
LU |
![]() | 283 |
![]() | |
MO |
![]() | 0 |
![]() | |
MK |
![]() | 807 |
![]() | |
MG |
![]() | 162 |
![]() | |
MW |
![]() | 11 |
![]() | |
MY |
![]() | 1,331 |
![]() | |
MV |
![]() | 0 |
![]() | |
ML |
![]() | 2 |
![]() | |
MT |
![]() | 1,201 |
![]() | |
MH |
![]() | 0 |
![]() | |
MQ |
![]() | 0 |
![]() | |
MR |
![]() | 8 |
![]() | |
MU |
![]() | 0 |
![]() | |
YT |
![]() | 0 |
![]() | |
MX |
![]() | 9,165 |
![]() | |
FM |
![]() | 1 |
![]() | |
MD |
![]() | 35 |
![]() | |
MC |
![]() | 0 |
![]() | |
MN |
![]() | 0 |
![]() | |
ME |
![]() | 473 |
![]() | |
MS |
![]() | 0 |
![]() | |
MA |
![]() | 1,356 |
![]() | |
MZ |
![]() | 0 |
![]() | |
MM |
![]() | 25 |
![]() | |
NA |
![]() | 254 |
![]() | |
NR |
![]() | 0 |
![]() | |
NP |
![]() | 272 |
![]() | |
NL |
![]() | 1,241 |
![]() | |
NC |
![]() | 172 |
![]() | |
NZ |
![]() | 21,028 |
![]() | |
NI |
![]() | 7 |
![]() | |
NE |
![]() | 0 |
![]() | |
NG |
![]() | 0 |
![]() | |
NU |
![]() | 0 |
![]() | |
NF |
![]() | 0 |
![]() | |
KP |
![]() | 0 |
![]() | |
MP |
![]() | 0 |
![]() | |
NO |
![]() | 23,463 |
![]() | |
OM |
![]() | 92 |
![]() | |
PK |
![]() | 119 |
![]() | |
PW |
![]() | 0 |
![]() | |
PS |
![]() | 0 |
![]() | |
PA |
![]() | 52 |
![]() | |
PG |
![]() | 1 |
![]() | |
PY |
![]() | 48 |
![]() | |
PE |
![]() | 1,048 |
![]() | |
PH |
![]() | 444 |
![]() | |
PN |
![]() | 0 |
![]() | |
PL |
![]() | 23,362 |
![]() | |
PT |
![]() | 5,957 |
![]() | |
PR |
![]() | 0 |
![]() | |
QA |
![]() | 0 |
![]() | |
RE |
![]() | 0 |
![]() | |
RO |
![]() | 7,956 |
![]() | |
RU |
![]() | 3,700 |
![]() | |
RW |
![]() | 0 |
![]() | |
SH |
![]() | 0 |
![]() | |
KN |
![]() | 0 |
![]() | |
LC |
![]() | 0 |
![]() | |
PM |
![]() | 0 |
![]() | |
VC |
![]() | 0 |
![]() | |
WS |
![]() | 0 |
![]() | |
SM |
![]() | 0 |
![]() | |
ST |
![]() | 0 |
![]() | |
SA |
![]() | 356 |
![]() | |
SN |
![]() | 0 |
![]() | |
RS |
![]() | 1,883 |
![]() | |
SC |
![]() | 0 |
![]() | |
SL |
![]() | 0 |
![]() | |
SG |
![]() | 144 |
![]() | |
SK |
![]() | 11,252 |
![]() | |
SI |
![]() | 5,290 |
![]() | |
SB |
![]() | 0 |
![]() | |
SO |
![]() | 0 |
![]() | |
ZA |
![]() | 19,139 |
![]() | |
GS |
![]() | 0 |
![]() | |
KR |
![]() | 3,075 |
![]() | |
ES |
![]() | 100,416 |
![]() | |
LK |
![]() | 22 |
![]() | |
SD |
![]() | 8 |
![]() | |
SR |
![]() | 7 |
![]() | |
SJ |
![]() | 0 |
![]() | |
SZ |
![]() | 0 |
![]() | |
SE |
![]() | 20,006 |
![]() | |
CH |
![]() | 45,667 |
![]() | |
SY |
![]() | 0 |
![]() | |
TW |
![]() | 963 |
![]() | |
TJ |
![]() | 259 |
![]() | |
TZ |
![]() | 201 |
![]() | |
TH |
![]() | 2,650 |
![]() | |
TG |
![]() | 0 |
![]() | |
TK |
![]() | 0 |
![]() | |
TO |
![]() | 82 |
![]() | |
TT |
![]() | 0 |
![]() | |
TN |
![]() | 49 |
![]() | |
TR |
![]() | 3,038 |
![]() | |
TM |
![]() | 0 |
![]() | |
TC |
![]() | 0 |
![]() | |
TV |
![]() | 0 |
![]() | |
UG |
![]() | 143 |
![]() | |
UA |
![]() | 4,625 |
![]() | |
AE |
![]() | 150 |
![]() | |
GB |
![]() | 59,650 |
![]() | |
UM |
![]() | 0 |
![]() | |
US |
![]() | 181,111 |
![]() | |
UY |
![]() | 0 |
![]() | |
UZ |
![]() | 0 |
![]() | |
VU |
![]() | 0 |
![]() | |
VA |
![]() | 0 |
![]() | |
VE |
![]() | 126 |
![]() | |
VN |
![]() | 793 |
![]() | |
VI |
![]() | 0 |
![]() | |
WF |
![]() | 0 |
![]() | |
EH |
![]() | 0 |
![]() | |
YE |
![]() | 5 |
![]() | |
ZM |
![]() | 0 |
![]() | |
ZW |
![]() | 0 |
![]() |
Continua a leggereRitorna ai contenuti
- Gradi e conversione dei gradi
- Stili delle vie
- Stelle e qualità di una via
- Aggiungere e modificare una via
- Registrare le ascensioni
- theCrag Gym Solution